Skip to main content

ACCADEMIA LICIA ALBANESE

Alto Perfezionamento in Canto Lirico

 

BIENNIO 2025/2027

La Traviata di Giuseppe Verdi

Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart

 

L’Accademia Licia Albanese è un importante progetto di alto perfezionamento in canto lirico e di formazione musicale professionalizzante sostenuto dall’Associazione Musicale “Arturo Toscanini” di Taranto, rivolta a cantanti lirici con l’obiettivo di offrire una preparazione funzionale al mondo del lavoro.

L’Accademia prende il nome dal celeberrimo soprano Licia Albanese, pugliese di nascita naturalizzata statunitense, nota per la sua straordinaria carriera in Italia e negli Stati Uniti, che l’ha portata oltretutto ad essere più volte diretta da Arturo Toscanini.

 

L’Accademia Licia Albanese è rivolta a cantanti di tutte le nazionalità e di tutti i registri vocali senza limite di età. La durata del percorso accademico è biennale e le lezioni si svolgeranno a Taranto. Per il biennio 2025/2027 verranno preparate e realizzate La traviata di G. Verdi, e Le nozze di Figaro di W.A. Mozart.

 

I candidati potranno candidarsi contemporaneamente sia per un ruolo de La traviata che per un ruolo de Le nozze di Figaro. Il termine ultimo per inviare le iscrizioni è fissato a lunedì 1 settembre 2025.

 

Il percorso biennale si propone di preparare gli aspiranti cantanti lirici e si inserisce tra le attività formative che il nostro ente persegue, nella convinzione che la musica sia un bene da vivere, divulgare e tutelare. Per tale ragione e per favorire il passaggio al mondo del lavoro, durante i due anni di frequenza all’Accademia saranno invitati importanti registi, direttori d’orchestra e agenti lirici. I nomi saranno pubblicati successivamente.

 

Docente – LUCIO GALLO

Un curriculum di altissimo livello

Nato a Taranto, Lucio Gallo ha intrapreso la sua formazione sotto la guida di Elio Battaglia, diplomandosi con lode al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Premio “Mira Fattori”, il suo percorso artistico lo ha portato nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo.

Ha calcato le scene di prestigiosi teatri come il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, la Deutsche Oper di Berlino, il Teatro alla Scala, il Festival di Salisburgo e molti altri. La sua tecnica vocale raffinata e le sue doti interpretative gli permettono di affrontare un repertorio vastissimo, che spazia da Rossini a Mozart, da Verdi a Puccini, e anche Wagner e musica contemporanea.

Tra i ruoli più celebri del suo repertorio troviamo Figaro ne Il Barbiere di Siviglia, Don Giovanni in Don Giovanni, Scarpia in Tosca, Rigoletto in Rigoletto, Simon Boccanegra, Macbeth, Jago in Otello e molti altri.

Ha collaborato con i più grandi direttori d’orchestra, tra cui Claudio Abbado, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Daniel Barenboim e Antonio Pappano.

Oltre alla carriera operistica, Lucio Gallo si dedica anche all’attività liederistica e oratoriale, insegnando tecnica vocale e perfezionamento in rinomate istituzioni.

Ha inciso per etichette prestigiose come Deutsche Grammophon, Sony, Decca e Fonit Cetra.

 

Calendario degli incontri a.a. 2025/2026

  • 25/26/27 ottobre 2025;
  • 19/20/21 dicembre 2025;
  • 1/2/3 febbraio 2026;
  • 14/15/16 marzo 2026;
  • 28/29/30 aprile 2026;
  • 5/6/7/8/9 luglio 2026 (saggio finale I anno).

Saggio finale del I anno a Luglio 2026 con scene, arie o duetti tratti dalle due opere, accompagnati al pianoforte.

 

– Durante il primo anno saranno comunicate le date del secondo anno;

– Al termine dell’incontro finale del primo anno saranno annunciati gli allievi selezionati per svolgere i ruoli nelle due opere;

– Sarà possibile candidarsi per entrambe le opere o per un’opera sola;

– Durante lo svolgimento dell’accademia saranno invitati importanti registi, direttori d’orchestra e agenti lirici sia il primo anno che il secondo anno.

 

Secondo anno: da Settembre 2026 a Luglio 2027.

 

Conclusione del biennio (Luglio 2027)

Messa in scena delle due opere, con orchestra intera o ridotta.

I cantanti che non saranno selezionati per le opere in programma, avranno la possibilità di partecipare all’interno di uno o più concerto/i organizzato/i all’interno delle attività dell’Associazione Musicale “Arturo Toscanini” di Taranto.

 

Ruoli

La Traviata:

Violetta Valéry (Soprano)

Alfredo Germont (Tenore)

Giorgio Germont, suo padre (Baritono)

 

Le Nozze di Figaro:

Il Conte di Almaviva (Baritono)

La Contessa di Almaviva (Soprano)

Susanna (Soprano)

Figaro (Basso)

Cherubino (Mezzosoprano)

Marcellina (Mezzosoprano)

Bartolo (Basso)

Basilio (Tenore)

Don Curzio (Tenore)

Barbarina (Soprano)

Antonio (Basso/Baritono)

 

Costi Accademia

L’Accademia prevede il costo di € 1850,00 per anno accademico. Il pagamento della quota di frequenza può essere suddiviso in tre rate:

  • prima rata di € 750,00 entro il 10 settembre 2025 tramite bonifico;
  • seconda rata di € 550,00 entro il 19 dicembre 2025 tramite bonifico o in contanti il 19 dicembre 2025 (primo giorno del secondo incontro).
  • terza rata di € 550,00 entro il 14 marzo 2026 tramite bonifico o in contanti il 14 marzo 2026 (primo giorno del quarto incontro).

Allievi uditori: € 450,00 per anno accademico. In alternativa è possibile versare una quota di € 25,00 al giorno (comunicando con anticipo le giornate scelte all’indirizzo ala@associazionearturotoscanini.it).

 

Come iscriversi

  1. Per partecipare alle ammissioni è necessario inviare un video tramite link YouTube della durata massima di 7 minuti, di un’aria a scelta.
  2. Allegare copia di un documento d’identità valido
  3. Allegare un curriculum vitae aggiornato
  4. Effettuare il pagamento di € 30 a titolo di cauzione (la quota verrà restituita solamente ai candidati che verranno ammessi all’Accademia attraverso la detrazione della stessa dalla quota complessiva dell’iscrizione al biennio).
  5. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere caricata attraverso la domanda di iscrizione online riportata in basso alla pagina entro lunedì 1 settembre 2025.

I video saranno valutati dal M° Lucio Gallo e dalla Direzione artistica dell’Accademia. I cantanti selezionati potranno iscriversi in qualità di allievi effettivi. Ulteriori interessati potranno partecipare come uditori.

Le domande prive della documentazione completa o inviate oltre il termine della scadenza non saranno prese in considerazione.

Gli esiti delle selezioni verranno comunicati entro il 6 settembre 2025.

 

Coordinate di pagamento

Il pagamento tramite bonifico dovrà avvenire sul conto corrente intestato a:

Associazione Arturo Toscanini

Nome banca : Intesa Sanpaolo spa – Filiale Piazza Paolo Ferrari 10 20121 Milano

Iban: IT03F0306909606100000180679

Causale: Nome, cognome – Quota Ammissione Accademia Licia Albanese

 

Calendario scadenze

  • 1 settembre 2025: scadenza domande di ammissione
  • 6 settembre 2025: comunicazione esiti selezioni
  • 10 settembre 2025: versamento I° rata allievi effettivi tramite bonifico.
  • 19 dicembre 2025: versamento II° rata allievi effettivi tramite bonifico o in contanti il 19 dicembre 2025 (primo giorno del secondo incontro).
  • 14 marzo 2026: versamento III° rata allievi effettivi tramite bonifico o in contanti il 14 marzo 2026 (primo giorno del quarto incontro).

 

Missione e Obiettivi

L’Accademia Licia Albanese forma cantanti lirici pronti per il palcoscenico, offrendo un percorso pratico e altamente professionalizzante. Oltre al perfezionamento tecnico e scenico, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con registi, direttori e agenti di fama internazionale.

Con la messa in scena di due opere complete, concerti e incontri con professionisti del settore, l’Accademia è il ponte tra lo studio e il mondo del lavoro, per trasformare il talento in professione.

 

Rinuncia dei Partecipanti e Annullamento

In caso di rinuncia o mancata presenza dell’interessato dopo l’ammissione all’Accademia da parte della commissione, l’importo versato non potrà essere restituito.

 

Spese di Vitto e Alloggio

Le spese di vitto e alloggio rimangono a carico degli allievi effettivi e degli uditori.

 

Materiale di Studio

Il materiale di studio (spartiti) deve essere portato in triplice copia.

 

Soluzioni Ricettive

La segreteria comunicherà agli allievi ammessi le strutture convenzionate per l’alloggio e per i pasti.

 

Liberatoria su Diritti Audio e Video

Effettuando l’iscrizione, l’iscritto dà il proprio consenso per riprese video e registrazioni audio, per la pubblicazione di tali registrazioni, in parte o integralmente, per scopi promozionali su siti web e social media, e per la trasmissione radio o televisiva. In particolare, l’iscritto cede all’Accademia tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo.

 

Trattamento dei Dati Personali

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, i dati personali dei partecipanti verranno raccolti e trattati anche con strumenti informatici ai fini della membership associativa, dell’Accademia e di eventuali altre iniziative future.

 

Accettazione del Regolamento

L’Accademia e l’Associazione Musicale “Arturo Toscanini” declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o altro, che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni. L’iscrizione all’Accademia comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

GG slash MM slash AAAA
Indirizzo(Obbligatorio)
(Obbligatorio)
Trascina i file qui oppure
Tipi di file accettati: jpg, pdf, Dimensione max del file: 5 MB, Numero max di file: 2.
    Massima dimensione file 5MB
    Tipi di file accettati: jpg, pdf, doc, docx, Dimensione max del file: 2 MB.
    Massima dimensione file 2MB
    Tipi di file accettati: jpg, pdf, doc, docx, Dimensione max del file: 2 MB.
    Massima dimensione file 2MB
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.